Attività Cross-Border: Il rischio della stabile organizzazione e le implicazioni fiscali - le novità derivanti dalla CRD VI

Data
12.06.2025
Ora
9.00 - 10.00
Luogo
Online
Organizzatore
ASG
Partecipanti
Soci ASG
Prezzo per soci
Gratuito
Punti di credito ASG

Cari Soci,
Gentili Signore, Egregi Signori,

La nuova Direttiva europea CRD VI introduce requisiti più stringenti per le operazioni transfrontaliere nel settore finanziario, con un impatto diretto sui servizi offerti dalla Svizzera, verso i Paesi europei. Questa evoluzione normativa richiede agli operatori svizzeri una maggiore attenzione nella gestione delle attività cross-border, sia sotto il profilo della conformità regolamentare sia in termini di rischi fiscali.

Questo ciclo di due webinar offrirà una prima analisi delle principali novità introdotte dalla CRD VI, illustrando come queste influenzeranno la prestazione di servizi finanziari in particolare verso clienti italiani. Verranno affrontati temi cruciali come le novità in tema di obblighi di autorizzazione, la valutazione dei rischi fiscali e le possibili implicazioni operative per le società svizzere.

Attraverso l’intervento di esperti del settore, i partecipanti avranno l’opportunità di comprendere come affrontare al meglio il contesto regolamentare in evoluzione, adottando le migliori pratiche per garantire la conformità e tutelare le proprie attività. Un’occasione per chiarire dubbi, confrontarsi con professionisti del settore e acquisire gli strumenti necessari per navigare in sicurezza nel panorama cross-border.

1. Webinar: CRD VI: Nuove Regole per il Cross-Border – Cosa Cambia per i Gestori Patrimoniali?

Martedì 10 giugno 2025, ore 9.00

Relatore: Avv. Tommaso Senni, Studio Legale Senni&Partners, Milano

2. Webinar: Attività Cross-Border: Il rischio della stabile organizzazione e le implicazioni fiscali - le novità derivanti dalla CRD VI

Relatore: Dott. Renato Bianco, TCL Advisors, Milano

3. Opportunità di Colloqui One-to-One

Grazie alla disponibilità dei nostri relatori, possiamo offrire un’opportunità unica di confronto diretto attraverso incontri virtuali individuali. Un’occasione preziosa per approfondire tematiche di interesse, chiarire dubbi su aspetti normativi complessi e ricevere consigli personalizzati. Chi desidera prenotare un incontro può annunciarsi compilando il relativo formulario d'iscrizione.

I posti sono limitati e verranno assegnati in base all'ordine di registrazione.

 

L'iscrizione è possibile solo dopo aver effettuato il login sul sito Internet ASG.